Verifiche periodiche impianti elettrici adibiti ad uso medico dentistico di gruppo 1 (CEI 64-8, Fasc. 710)

Ai sensi della nuova CEI 64-8, fascicolo 710, punto 62 devono essere effettuate le seguenti verifiche periodiche rispettando gli intervalli di tempo indicati, al fine di mantenere l'impianto in perfetta efficienza e sicurezza (in grassetto sono indicate le verifiche applicabili alla stragrande maggioranza degli studi medici / dentistici ): a) prova funzionale dei dispositivi di controllo dell'isolamento: sei mesi b) controllo, mediante esame a vista, delle tarature dei dispositivi di protezione regolabili: un anno c) misure per verificare il collegamento equipotenziale supplementare: due anni d) prova funzionale dell'alimentazione dei servizi di sicurezza con motori a combustione: prova a vuoto: un mese; prova a carico per almeno 30 min: quattro mesi e) prova funzionale dell'alimentazione dei servizi di sicurezza a batteria (lampade di emergenza) secondo le istruzioni del costruttore: sei mesi f) prova dell'intervento, con Idn, degli interruttori differenziali: un anno   Tutti gli studi medici / dentistici sono tenuti ad avere un registro dove registrare l'esito delle verifiche succitate, firmato e timbrato da un Ingegnere iscritto all'Albo o un Perito Industriale iscritto all'Albo. I tecnici devono essere iscritti ad un apposito albo ministeriale previsto dalla ex Legge 46/90, ora DM 37/08. Il verificatore non può essere un elettricista/installatore in quanto è abilitato alla sola installazione dell'impianto elettrico.Lo studio di Ingegneria di Andrea Motta si propone a tutti gli studi medici / dentistici per l'effettuare le verifiche periodiche dell’impianto elettrico obbligatorie previste dalle norme vigenti.