Verifiche periodiche biennali delle apparecchiature elettromedicali ai sensi della norma CEI 62-5 e CEI 62-148
AI sensi del Decreto 81/08 , art. 71 e norme CEI 62-5 , 62-148 ogni studio medico / dentistico è tenuto a eseguire ogni 2 anni le verifiche di sicurezza elettrica delle apparecchiature elettromedicali con parte applicata al paziente. Lo scopo è quello di verificare che le parti applicate delle apparecchiature elettromedicali non disperdano nel paziente correnti pericolose. Tutti gli studi medici / dentistici sono tenuti ad avere un registro dove registrare l'esito delle verifiche succitate, firmato e timbrato da un Ingegnere iscritto all'Albo o un Perito Industriale iscritto all'Albo. A titolo esemplificativo dovranno essere verificate : a) Studi dentistici : riuniti, rx, elettrobisturi, micromotori per impianti, laser, ablatori del tartaro, micromotori endodontici, lampade di fotopolimerizzazione e sbiancanti, scanner intraorali. b) Studi oculistici : riuniti oculistici , Autorefrattometri, Cheratometri,OCT, Pachimetri, Tonometri a Soffio, Perimetri, Campimetri, Biometri, Lampade a Fessura, Laser Oftalmici, Topografi. c) Studi Fisioterapici : elettrostimolatori, apparecchi di crioterapia e termoterapia, attrezzature per laserterapia, magnetoterapia o tecarterapia, cavitazione estetica e la pressoterapia per i trattamenti estetici d) Studi ginecologici : ecografo, elettrobisturi , doppler Lo studio di Ingegneria di Andrea Motta si propone a tutti gli studi medici / dentistici per effettuare le verifiche biennali obbligatorie previste dalle norme vigenti : contestualmente alle verifiche vi sarà rilasciato un registro con all'interno le schede di verifica, una per ogni apparecchiatura, con i valori di dispersione misurati.